Installazione di protesi fisse e mobili
L'odontoiatria conservativa si occupa della cura dei denti compromessi da fratture o carie, comprende tutte le procedure minimamente invasive, atte all'eliminazione della stessa e alla chiusura delle cavità causate dalla mancanza di smalto.
In caso di carie profonde che comportano la compromissione della polpa dentaria, è necessario ricorrere alla cura canalare, detta anche "devitalizzazione".
Corone, ponti, faccette e intarsi
Le corone dentali, o capsule, sono protesi fisse per denti singoli scheggiati, perduti, rotti o danneggiati, dei quali almeno la radice è conservativa. Queste strutture possono ancorarsi al dente adeguatamente preparato (detto "moncone") o tramite perni endocanalari.
Le corone dentali possono essere costruite in diversi materiali:
Zirconia;
Disilicato di litio;
Resina composita;
Nano ceramica;
Nano composito;
Metallo ceramica (leghe preziose);
Metallo ceramica (leghe vili).
I ponti dentali prevedono la sostituzione del dente mancante o estratto, con una particolare protesi fissa che comprende anche gli elementi dentari adiacenti, i quali vengono poi ridotti a monconi e protesizzati.
I materiali utilizzati per la costruzione dei ponti dentali, possono essere gli stessi delle corone dentali.
Le faccette in ceramica, invece, sono delle sottili lamine con uno spessore che varia da 0,5 a 0,7 millimetri, che si cementano sulla superficie esterna e visibile dei denti anteriori.
Queste strutture sono particolarmente indicate per la riabilitazione estetica, ottenendo comunque un risultato naturale.
Protesi mobili
La protesi mobile, meglio conosciuta come dentiera, è utilizzata per la sostituzione di intere arcate o parti di essa. Può essere totale, parziale o mista scheletrata.
Viene definita "mobile" in quanto è possibile rimuoverla facilmente e in qualsiasi momento.
In questo modo si riabiliteranno in maniera corretta le funzioni orali del paziente.